WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano

30 Novembre 2023

FSE – P.A.R.I. – PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE DGR N. 1522 DEL 29/11/2022
Approvazione progetto con Decreto n. 652 del 22 giugno 2023
WELCOME TO STEM
Azione positive per la parità di genere nel territorio polesano
Codice Progetto 1003 – 0001 – 1522 – 2022
Ente Beneficiario: PUNTO CONFINDUSTRIA SRL

Lancio del Progetto “WELCOME TO STEM –
Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano”

Martedì 12 dicembre 2023, dalle 14.30 alle 17.30, presso la Sala Federighi al terzo Piano
Sede Comune di Adria – Corso Vittorio Emanuele II, n. 49

Il progetto affronta il problema del “Gender Gap” come elemento strategico, nella convinzione che le donne siano una componente imprescindibile della società civile.
La valorizzazione del contributo femminile nel mondo del lavoro è, non solo necessaria ma soprattutto positiva per tutta la società in termini di crescita, competitività e capacità di creare innovazione.
Tre saranno le dimensioni in cui si svilupperà il progetto: lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, partecipazione equilibrata al mercato del lavoro ed equilibrio tra vita professionale e vita privata.

L’altro aspetto, non secondario, è che nel mondo del lavoro sono sempre più richieste professionalità specializzate nel campo delle conoscenze tecnico-scientifiche (STEM/STEAM), per affrontare lo sviluppo della transizione digitale e tecnologica (Industria 4.0/5.0).

Il percorso progettuale ha l’ambizione di costruire e rafforzare una rete locale composta da vari soggetti pubblici e privati per dare origine a ciò che abbiamo denominato Network Territoriale Donne STEM/STEAM, che agisca per favorire una partecipazione attiva del territorio sul tema STEM e parità di genere, ampliando la base dei partner di rete già inseriti in progetto. Il fine ultimo è generare nel suo complesso una crescita culturale del territorio polesano su questi temi.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 7/12/2023 compilando il modulo

Visualizza il programma dell’evento

Per informazioni:
Segreteria generale organizzativa: l.bassani@puntoconfindustria.it (0425/202230), l.ramazzina@puntoconfindustria.it (0425/202202)

IL PROGETTO

Affrontare il problema del “gender gap” è strategico, perché le donne sono una componente imprescindibile della società civile. La valorizzazione del loro contributo nel mondo del lavoro è non solo necessaria ma soprattutto positiva per tutta la società: questo in termini di crescita, competitività, capacità di creare innovazione.
Nel mondo del lavoro sono sempre più richieste professionalità altamente specializzate nel campo delle conoscenze tecnico-scientifiche, dovute allo sviluppo della transizione digitale e tecnologica.

LE DIMENSIONI IN CUI SI SVILUPPA
·
Lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere;
·
Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro;
· Equilibrio tra vita professionale e vita privata

MACROFINALITÀ
– La costruzione/rafforzamento di un Network Territoriale Donne STEM/STEAM che agisca per favorire una partecipazione attiva del territorio sul tema STEM. Partner di Rete
– L’approfondimento conoscitivo dello stato dell’arte, dei fabbisogni e delle problematiche territoriali esistenti in relazione al problema della mancanza di competenze STEM
– La realizzazione di azioni pilota laboratoriali e di formazione esperienziale rivolte alle diverse tipologie di destinatarie/i, in grado di trattare le tre dimensioni di progetto
– La sensibilizzazione e l’orientamento dei destinatari per accompagnarli in un processo “dalla culla al mondo del lavoro” per contribuire a diffondere e/o rafforzare la cultura della parità di genere nelle materie STEM
La definizione e autovalutazione del modello d’intervento proposto dal progetto, evidenziandone gli aspetti di successo, di replicabilità e raggiungimento degli obiettivi
– La realizzazione di un’azione di diffusione, che permetta sia di condividere gli output dei progetti, sia di offrire occasioni di confronto e scambio sul territorio in relazione alle tematiche affrontate.

DESTINATARI
I destinatari delle varie azioni formative e di accompagnamento sono:
Gli Stakeholders (pubblici e privati) per attivare delle azioni di stimolo multilivello per agire sul territorio, trasformando la loro partecipazione in un contributo all’allargamento del Network Territoriale
Disoccupate/Inattive e Occupate, al fine di supportare e potenziare le competenze tecnologiche e digitali STEM favorendo così l’integrazione nel mercato del lavoro e migliorando la loro preparazione per le nuove sfide del mondo del lavoro (Metaverso, AI, Big Data, VR/AR, Machine learning, automazione, robotica…)
Studenti e studentesse delle scuole (scuole medie inferiori, superiori, ITS, Università ecc.., per incentivare le ragazze ad intraprendere percorsi di studio e di carriera rivolti alle materie digitali e STEM coinvolgendo anche gli studenti maschi al fine di evitare anche all’interno delle classi effetti discriminatori in entrambi i sensi
Gli insegnanti stessi che hanno un ruolo significativo all’interno della comunità educante e che hanno bisogno di azioni che li supportino nel contrastare gli stereotipi di genere e nell’ innovazione della didattica delle materie STEM anche con l’ausilio di tecnologie più avanzate.

Visualizza l’elenco dei partner operativi e di rete
Visualizza la sintesi del progetto
Visualizza la brochure del progetto

ATTIVITÀ

1) Avviso pubblico di selezione per una borsa di animazione territoriale “INNOVAZIONE SOCIALE IN AMBITO STEM/STEAM” – visualizza il bando
2)
18/10/2023 KICK-OFF STEM Rovigo – Lancio del progetto WELCOME TO STEM – visualizza il programma
3) Percorso di formazione gratuito “Digital Gender equality manager
4) Percorso di formazione gratuito “Smart Working Tutor – Work life balance
5) Bando: Percorso di formazione gratuito “STEM LAB nel mondo del lavoro e manifattura 4.0 – lavoratrici disoccupate
6) Bando: Percorso di formazione gratuito “STEM LAB nel mondo del lavoro e manifattura 4.0 – lavoratrici occupate
7) 24/11/2023 – KICK-OFF STEM Occhiobello – visualizza il programma

Referenti:
– Silvia Moschin – Capo Progetto: s.moschin@puntoconfindustria.it, 0425/202229
– Nicoletta Casalicchio – Referente di Progetto: n.casalicchio@puntoconfindustria.it, 0425/202234 – 340/5719932
– Teresa Bonfante – Referente di supporto al Progetto: t.bonfante@puntoconfindustria.it, 0425/202216 – 366/4607451
– Lucia Ramazzina – Segreteria Generale, Comunicazione Web-Social: l.ramazzina@puntoconfindustria.it, 0425/202202
– Luisa Bassani – Segreteria Generale, Accoglienza Eventi/Incontri sul territorio: l.bassani@puntoconfindustria.it, 0425/202230