Fondirigenti promuove due Avvisi smart: il primo finalizzato a sostenere le PMI nelle iniziative di formazione volte a rafforzare le soft skills dei giovani dirigenti (under 44), il secondo focalizzato a migliorare ed aggiornare le competenze manageriali dei dirigenti presso aziende che si trovano ad affrontare difficoltà di tipo finanziario, operativo o di mercato e che abbiano fatto ricorso nell’ultimo anno a strumenti di sostegno al reddito (CIGO, CIGS, FIS).
AVVISO SMART 2/2023 LA CRESCITA DEI GIOVANI DIRIGENTI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Bando indirizzato a supportare l’inserimento e la crescita di giovani dirigenti in aziende PMI nati a partire dal 1° gennaio 1979.
Gli interventi formativi dovranno essere incentrati sul rafforzamento di soft skills funzionali all’incremento delle competenze manageriali dei giovani dirigenti solo in uno dei seguenti ambiti:
– Crescita delle capacità individuali: Leadership proattiva ed orientata alla flessibilità; Pensiero critico e laterale; Problem solving; Attitudine al cambiamento; Engagement e motivazione; Capacità decisionale; Time management.
– Crescita delle capacità relazionali: People management; Negoziazione e gestione del conflitto; Teamworking; Comunicazione efficace; Capacità di delega.
– Crescita delle capacità strategiche: Agile management; Performance management; Pianificazione strategica; Company attraction, induction and retention; Promozione della Diversity & Inclusion.
AVVISO SMART 3/2023 UPSKILLING E RESKILLING MANAGERIALE PER LA RIPARTENZA DELLE IMPRESE
Il Fondo intende offrire un supporto per il rafforzamento delle competenze dei manager che operano in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive.
I Beneficiari sono esclusivamente le imprese di qualunque classe dimensionale, che abbiano ottenuto, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 13 novembre 2023, l’autorizzazione relativa ad una misura di integrazione salariale di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c) e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e quindi:
1. CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (art. 11)
2. CIGS Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (art. 21, comma 1, lettere a), b) e c 3)
3. FIS Fondo di Integrazione Salariale (art. 30)
Le azioni formative dovranno fare riferimento ad una delle seguenti fattispecie:
– Difficoltà finanziarie. Esempi di fattori scatenanti: Problemi di gestione finanziaria e flusso di cassa; Indebitamento; Acquisizioni/trasformazioni societarie.
– Difficoltà operative. Esempi di fattori scatenanti: Inefficienze del sistema produttivo; Problemi di qualità e insoddisfazione dei clienti; Innovazioni tecnologiche “disruptive”; Problematiche ambientali.
– Cambiamenti dei mercati e del contesto esterno. Esempi di fattori scatenanti: Variazioni di mercato e preferenze dei consumatori; Ingresso di nuovi competitor; Problemi nella catena di approvvigionamento; Instabilità geopolitica, economica.
PER ENTRAMBI GLI AVVISI:
Il finanziamento massimo ammissibile non potrà superare i 12.500 euro
I termini di presentazione sono fissati dal 13 novembre fino alle 12.00 del 13 dicembre 2023.
È prevista una valutazione dei progetti con graduatoria.
Le aziende interessante devono dare riscontro entro il 21 novembre ai referenti sotto riportati.
In caso di approvazione le attività formative dovranno essere svolte in 7 mesi.
Punto Confindustria si propone alle aziende per la progettazione e presentazione dei piani formativi con un fee coperto direttamente dal finanziamento. Nessun onere a carico dell’azienda.
Per informazioni:
– Caterina Pontello, 041.5499244, c.pontello@puntoconfindustria.it
– Paola Munari, 0425.202228, 335.7214867, p.munari@puntoconfindustria.it
– Nicoletta Casalicchio, 0425.202234, 340.5719932, n.casalicchio@puntoconfindustria.it