Green New Deal: contributi a fondo perduto

19 Settembre 2022

Green New Deal: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la transizione ecologica e circolare

L’intervento prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano, per spese pari almeno a 3 milioni di euro, con particolare riguardo agli obiettivi di:

– decarbonizzazione dell’economia
– economia circolare
– riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
– rigenerazione urbana
– turismo sostenibile
– adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico

Dotazione di 600 milioni di euro per i finanziamenti agevolati e 150 milioni di euro per i contributi a fondo perduto.

Sportello aperto dal 4 novembre

Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione, iscritte al Registro Imprese, in regime di contabilità ordinaria e con almeno 2 bilanci, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

Spese ammesse
– Progetti di ricerca e sviluppo
– Progetti di industrializzazione

Agevolazione
Finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca) di importo pari al 60% dei costi di progetto, al tasso dello 0,5%annuo, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia.

Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
– pari al 15% come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
– pari al 10% come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Affidati a Punto Confindustria per lo studio di fattibilità e per il servizio di assistenza finalizzato all’ottenimento delle agevolazioni

Per informazioni:
Marika Gazzi, m.gazzi@puntoconfindustria.it – 0425.202242
Laura Stoppa, l.stoppa@puntoconfindustria.it – 0425.202206