Categoria

Organizzazione e risorse umane

Obiettivi

In un contesto in cui la diversità è una realtà e l’inclusione una leva strategica, il ruolo del People & Culture Manager evolve profondamente: da gestore delle risorse a facilitatore di partecipazione, promotore di equità e costruttore di ambienti in cui ogni persona possa sentirsi riconosciuta, valorizzata e parte attiva dell’innovazione organizzativa.
Il corso accompagna i partecipanti nello sviluppo delle competenze necessarie per promuovere ambienti di lavoro inclusivi e generativi.
Attraverso momenti teorici, riflessioni individuali e confronto tra pari e attività esperienziali i partecipanti svilupperanno una visione strategica della diversità e dell’inclusione, acquisendo strumenti per agire come agenti di cambiamento culturale all’interno delle proprie organizzazioni.

Il corso ha lo scopo di:
• Comprendere il significato di Diversità e Inclusione nel contesto organizzativo
• Riconoscere i bias inconsci, il loro impatto nei processi decisionali e relazionali e la loro gestione
• Riconoscere e sviluppare una leadership generativa, capace di valorizzare le differenze e creare contesti collaborativi
• Integrare i principi della diversità e dell’inclusione nei processi di gestione delle persone
• Individuare delle azioni per tradurre o rafforzare pratiche inclusive nella propria organizzazione.

Calendario

19/11/2026
26/11/2026


Orario

09.00 - 18.00

Durata

16 ore

Docente

FAVOTTO MARIA ELETTRA

Modalità

Formazione in aula

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

Sede

SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia

PEOPLE & CULTURE MANAGER: COMPETENZE E STRUMENTI PER UN AMBIENTE DI LAVORO INCLUSIVO E SOSTENIBILE

Show Full Hide Full

programma

• Diversità: riconoscere e valorizzare le dimensioni visibili e invisibili che compongono l’identità delle persone • Inclusione come leva culturale e strategica per il benessere organizzativo, la performance e l’innovazione • Le competenze del People & Culture Manager per promuovere ambienti lavorativi partecipativi • Leadership centrata sulla persona: partire da sé per includere gli altri…

• Diversità: riconoscere e valorizzare le dimensioni visibili e invisibili che compongono l’identità delle persone
• Inclusione come leva culturale e strategica per il benessere organizzativo, la performance e l’innovazione
• Le competenze del People & Culture Manager per promuovere ambienti lavorativi partecipativi
• Leadership centrata sulla persona: partire da sé per includere gli altri
• I bias nei contesti lavorativi: riconoscergli e gestirli
• Ascolto, dialogo, feedback: strumenti per valorizzare le differenze
• Il ciclo manageriale delle iniziative “people centred”: ideare, progettare e implementare azioni inclusive e sostenibili
• Agire da change agent: coinvolgere stakeholder e comunicare con autenticità il cambiamento.

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati
Tariffa non associati
580
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 01/09/2026
Tariffa associati
480
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 01/09/2026
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(30) "Organizzazione e risorse umane" }
Servizi
compresi
Parcheggio

Parcheggio gratuito presso la nostra sede

Dettagli
Coffee Break

Verrà offerto durante la pausa il caffè

Dettagli