Qualità Sicurezza Ambiente
30/10/2025
07/05/2026
36 ore
Formazione in Aula e Online
giovedì 30 ottobre 2025 10:00 -17:00 (6 h) 1° incontro in presenza Confindustria Veneto Est di Marghera Via delle Industria 19, Marghera – VE Le Basi della Sostenibilità – Presentazione partecipanti: Introduzione di sé e delle proprie aspettative – Presentazione del programma e degli obiettivi formativi + presentazione project work – Le Basi della Sostenibilità…
giovedì 30 ottobre 2025 10:00 -17:00 (6 h) 1° incontro in presenza Confindustria Veneto Est di Marghera Via delle Industria 19, Marghera – VE
Le Basi della Sostenibilità
– Presentazione partecipanti: Introduzione di sé e delle proprie aspettative
– Presentazione del programma e degli obiettivi formativi + presentazione project work
– Le Basi della Sostenibilità – uno sguardo a 360°:
o Definizione di sostenibilità e suoi pilastri (ambientale, sociale, economica)
o Trend, Macrotrend e scenari Socio-Ambientali con esercitazione
o Contesto normativo internazionale, europeo e nazionale
o La norma UNI/PdR 109/2021: Sustainability Manager
o Casi aziendali
– Light lunch
giovedì 06 novembre 2025 16:00-18:00 (2h) 2° Incontro online
Vision, Mission e Purpose di sostenibilità
– Envisioning e Backcasting di Sostenibilità
– Il ruolo della vision, mission e purpose per la sostenibilità aziendale
– Come definirle in modo coerente con i valori della sostenibilità
– Esempi di vision, mission e purpose di aziende sostenibili
giovedì 13 novembre 2025 16:00-18:00 (2h) 3° Incontro online
La pianificazione strategica di sostenibilità
– L’importanza della pianificazione strategica in tempi complessi
– Framework per la pianificazione strategica di sostenibilità
– I passaggi fondamentali della pianificazione
– Esempi di casi pratici
giovedì 20 novembre 2025 16:00-18:00 (2h) 4° incontro online
Sostenibilità sociale, welfare e benessere aziendale
– Welfare, Diversità e Coinvolgimento Stakeholder
– Welfare aziendale e benessere dei dipendenti
– Diversità e inclusione: pratiche per unazienda più equa
– Wellbeing Business Model
giovedì 27 novembre 2025 16:00-18:00 (2h) 5° Incontro online
Modelli Circolari e Innovazione nel Design Sostenibile
– I principi dell’economia circolare
– Applicazione dell’economia circolare ai modelli di business
– Design per la sostenibilità: progettazione di prodotti e servizi ecocompatibili
– Casi aziendali di economia circolare
giovedì 4 dicembre 2025 16:00-18:00 (2h) 6° incontro online
Comunicazione di sostenibilità e greenwashing
– Le nuove frontiere del marketing in ottica sostenibile
– Come comunicare la sostenibilità in modo efficace e trasparente
– Evitare il greenwashing: le best practice per una comunicazione autentica
Strumenti e tecniche di greenmarketing
– Le normative europee e italiane per evitare il greenwashing
giovedì 11 dicembre 2025 16:00-18:00 (2h) 7° Incontro online
Società Benefit e B Corporation
– Le caratteristiche delle Società Benefit e B Corp
– Vantaggi e svantaggi di diventare una Società Benefit o B Corp
– Strumenti per la valutazione e la gestione dellimpatto
– Casi aziendali di società benefit e report di impatto
giovedì 15 gennaio 2026 16:00-18:00 (2h) 8° Incontro online
La rendicontazione di sostenibilità
– Strumenti e metodologie per la rendicontazione di sostenibilità
– Bilancio di sostenibilità: struttura e contenuti
– La direttiva CSRD: il bilancio di sostenibilità obbligatorio per le grandi imprese
– Casi aziendali di rendicontazione
giovedì 22 gennaio 2026 16:00-18:00 (2h) 9° Incontro online
Strumenti di analisi degli impatti di sostenibilità
– Misurazione dell’impatto della propria azienda sulla sostenibilità
– Matrice di materialità
– La Life Cycle Analysis
– La Carbon Footprint e obiettivi di decarbonizzazione
– Cenni ad altri strumenti di misurazione (Circolarità, ecc.)
giovedì 29 gennaio 2026 16:00-18:00 (2h) 10° Incontro online
Project Management e Governance di sostenibilità
– La Governance del piano strategico di sostenibilità
– Meccanismi organizzativi per la gestione del piano strategico
– Strumenti di gestione dei progetti di sostenibilità
giovedì 5 febbraio 2026 16:00-18:00 (2h) 11° Incontro online
Assessment/Rating ESG e Due diligence di filiera
– Panoramica sugli assessment e rating ESG diffusi nel mercato
– L’utilità degli assessment e rating ESG
– Due diligence di filiera per rendere il proprio business e prodotti o servizi più sostenibili
– Normative europee ed internazionali riguardo alla due diligence di filiera
– Casi aziendali di applicazione sia di assessment e rating ESG sia di due diligence di filiera
giovedì 12 febbraio 2026 16:00-18:00 (2h) 12° Incontro online
Pensiero sistemico, modelli di apprendimento e teoria del cambiamento
– Il pensiero sistemico applicato alla sostenibilità
– Modelli di apprendimento per la gestione di sfide complesse
– La complessità della sostenibilità: come affrontarla con il pensiero sistemico
– La Teoria del Cambiamento per la progettazione di interventi di sostenibilità
– Come definire un Progetto di Cambiamento efficace
giovedì 19 febbraio 2026 14:00-18:00 (4h) 13° incontro in presenza c/o azienda
Testimonianza aziendale e Presentazione idea project work
– Testimonianza aziendale (es Cantina Pizzolato)
– Presentazione e presa di impegno allo sviluppo durante i 3 mesi successivi alla parte teorica
(guidati da un Coach):
– Presentazione dellidea del project work da parte dei singoli partecipanti
– Assunzione di impegno in plenaria allo sviluppo e condivisione dei project work
– Aperitivo finale
Business Coaching (16h in 3 mesi) in azienda
giovedì 7 maggio 2026 14:00-18:00 (4 h) 14° incontro in presenza Confindustria Veneto Est di Marghera Via delle Industria 19, Marghera – VE
Condivisione business coaching + consegna attestati
– Condivisione percorsi di business coaching e loro risultati:
– Presentazione da parte dei partecipanti dei percorsi di coaching e dei risultati ottenuti
– Consegna attestati
– Momento Conviviale: Opportunità di networking e di socializzazione tra i partecipanti