Categoria

Produzione, Logistica e Qualità

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza dei processi aziendali, concentrandosi su come ottimizzarli ed efficientarli per migliorare le performance aziendali. Sarà strutturato in tre parti: una sezione teorica, che introdurrà i concetti chiave, una sezione pratica, dove i partecipanti metteranno in pratica le tecniche apprese ed infine una sezione di Q&A con delle riflessioni finali.
I processi sono l'ossatura di qualsiasi azienda. Al contrario di quanto si pensi, snelliscono il lavoro, ottimizzano le risorse, e creano uno storico di conoscenza e competenze che può essere poi condiviso e custodito a dovere. Qui ti daremo lo strumento per capire come analizzare, creare e ottimizzare il tuo processo, per poter comprendere meglio la parte operativa della tua azienda. Ti porterai a casa un metodo, uno strumento e un processo da poter usare ogni volta che ne avrai bisogno.

Perché è importante ottimizzare i processi?
- Riduzione dei costi: Eliminando sprechi e inefficienze.
- Aumento della produttività: Massimizzando l'utilizzo delle risorse.
- Miglioramento della qualità: Riducendo errori e difetti.
- Maggiore soddisfazione del cliente: Soddisfacendo le esigenze in modo più rapido ed efficiente.
- Flessibilità: Adattandosi più rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Calendario

12/11/2026


Orario

09.00 - 18.00

Durata

8 ore

Docente

NORDIO CRISTIANO

Modalità

E-Learning

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

IL PROCESSO AZIENDALE: OTTIMIZZAZIONE ED EFFICIENTAMENTO

Show Full Hide Full

programma

Il corso mira a fornire competenze pratiche e strumenti operativi per migliorare i processi aziendali, aumentare la produttività e ridurre gli sprechi, grazie a un approccio basato sull’analisi e sul miglioramento continuo. Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di: – Comprendere i principi fondamentali dell’ottimizzazione dei processi. – Identificare le inefficienze…

Il corso mira a fornire competenze pratiche e strumenti operativi per migliorare i processi aziendali, aumentare la produttività e ridurre gli sprechi, grazie a un approccio basato sull’analisi e sul miglioramento continuo.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Comprendere i principi fondamentali dell’ottimizzazione dei processi.
– Identificare le inefficienze nei processi aziendali.
– Utilizzare strumenti e tecniche per analizzare e migliorare i processi.
– Progettare e implementare nuovi processi più efficienti.
– Favorire una cultura del miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

PROGRAMMA
Parte 1: Teoria del Processo Aziendale e Ottimizzazione
– Definizione di Processo Aziendale
– Cosa si intende per processo aziendale?
– Importanza del processo aziendale nel contesto competitivo attuale.
2. Mappatura del Processo
– Come identificare e mappare i processi all’interno di un’organizzazione.
– Strumenti utilizzati (es. diagrammi di flusso, mappature delle attività).
3. Le fasi dell’ottimizzazione
– Analisi: Mappatura dei processi esistenti, identificazione delle criticità e delle opportunità di miglioramento.
– Progettazione: Definizione dei nuovi processi, semplificazione e standardizzazione delle attività.
– Implementazione: Introduzione dei nuovi processi, formazione del personale, gestione del cambiamento.
– Monitoraggio e miglioramento continuo: Misurazione dei risultati, identificazione di nuove aree di miglioramento.
4. Efficientamento
– Differenze tra ottimizzazione ed efficientamento.
– Come aumentare l’efficienza riducendo i colli di bottiglia.
– Tecniche di automazione e digitalizzazione dei processi.
– Il ruolo della tecnologia e dell’innovazione.
– Strumenti e tecniche.

Parte 2: Esercitazione Pratica
5. Esercitazione: Analisi di un processo
– Divisione in gruppi.
– Assegnazione di un processo aziendale da analizzare.
– Utilizzo di strumenti di analisi.
– Identificazione delle inefficienze e proposte di miglioramento.
Parte 3: Conclusioni
6. Riflessioni finali: L’importanza di un approccio sistematico all’ottimizzazione ed efficientamento.
7. Q&A: Sessione finale di domande e risposte per chiarire dubbi e approfondire tematiche.

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati
Tariffa non associati
350
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 01/09/2026
Tariffa associati
290
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 01/09/2026
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(32) "Produzione, Logistica e Qualità" }