Categoria

Amministrazione Finanza e Legale

Obiettivi

Il corso si propone di fornire una guida completa a tutti gli operatori economici che realizzano in appalto un’opera o un servizio per conto altrui. In particolare saranno esaminati i concetti giuridici di base, i riflessi fiscali e previdenziali della stipula di un contratto di appalto nonché le delicate conseguenze in termini di solidarietà dell’appaltatore.

Calendario

08/04/2026


Orario

09.00 - 18.00

Durata

8 ore

Modalità

E-Learning

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

IL CONTRATTO DI APPALTO: ASPETTI GIURIDICI E FISCALI

Show Full Hide Full

programma

– Nozione e natura del contratto di appalto; – L’esecuzione da parte dell’appaltatore; – Le vicende del rapporto; – La qualificazione del contratto di appalto; – Le differenze con i rapporti di fornitura con posa in opera; – La responsabilità solidale nell’ambito degli appalti; – La responsabilità retributivo-previdenziale del committente, ex D.Lgs n. 276/2003; –…

– Nozione e natura del contratto di appalto;
– L’esecuzione da parte dell’appaltatore;
– Le vicende del rapporto;
– La qualificazione del contratto di appalto;
– Le differenze con i rapporti di fornitura con posa in opera;
– La responsabilità solidale nell’ambito degli appalti;
– La responsabilità retributivo-previdenziale del committente, ex D.Lgs n. 276/2003;
– I rapporti di sub-fornitura;
– L’azione diretta dei dipendenti dell’appaltatore;
– Particolari contratti di appalto e obblighi di monitoraggio fiscale;
– Certificazione di regolarità fiscale
– La certificazione dei contratti di appalto;
– L’appalto e la somministrazione di manodopera;
– Gli appalti pubblici;
– Le clausole sociali negli appalti pubblici;
– Aspetti fiscali dell’appalto;
– L’istituto del Reverse charge in ambito IVA;
– Il Reverse charge nel settore edile;
– Le ritenute alla fonte e i lavori affidati in appalto;

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati
Tariffa non associati
350
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 12/01/2026
Tariffa associati
290
+ IVA 22%
Iscrizioni a partire dal 12/01/2026
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(32) "Amministrazione Finanza e Legale" }