La Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha attivato sul territorio sportelli decentrati per la promozione della digitalizzazione delle imprese denominati “Sportelli PID”.
Punto Confindustria Srl – società di servizi controllata interamente da Confindustria Venezia Rovigo – ospiterà lo Sportello PID nella sede di Rovigo.
Gli sportelli, che opereranno sotto l’egida del logo PID, contribuiranno a diffondere presso le imprese del territorio le opportunità derivanti dalle “tecnologie abilitanti 4.0” e i servizi E-GOV., orientamento sulle potenzialità offerte dal Piano nazionale Impresa 4.0. e le sue articolazioni come i Competence Center, i DIH, FabLab, Incubatori per start-up etc.
INCONTRI:
Si è tenuto il 3 dicembre il terzo appuntamento organizzato da Punto Confindustria, con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, sul tema “ Investimenti Impresa 4.0, facciamo il punto”.
L’incontro si è svolto con piattaforma ZOOM, e ciò ha consentito il collegamento da remoto delle numerose aziende partecipanti.
E’ stata l’occasione per approfondire argomenti legati agli Investimenti Impresa 4.0.
L’incontro aveva come obiettivo di analizzare i vantaggi che la normativa sugli Investimenti 4.0 offre, ma mettendo l’azienda in sicurezza rispetto a future contestazioni, attraverso una analisi panoramica dei punti che possono rivelarsi critici e offrendo spunti per impostare la corretta pianificazione degli investimenti futuri, anche alla luce della proroga delle agevolazioni previste per il periodo 2021-2022.
Si è discusso di come le aziende debbano essere consapevoli , nella gestione dei crediti d’imposta rispetto all’Iper-ammortamento, che l’accesso alla normativa non è senza rischi: il corretto rispetto dei requisiti di legge – qualificazione degli investimenti, entrata in funzione, interconnessione, perizia – è indispensabile per il riconoscimento del credito d’imposta ed il legittimo utilizzo.
Ha aperto i lavori la Dott.ssa Elena Miotto, referente per lo Sportello PID e Servizi Industria 4.0, B.U Credito e finanza Innovazione di Punto Confindustria che ha passato la parola al Dr. Radames Refelato della Camera di Commercio Venezia Rovigo – Servizio R.I. – Impresa Digitale, che ha illustrato ai presenti, gli strumenti digitali del cassetto digitale per l’impresa. L’Ing. Lucilla Lanciotti di NovaFund spa, ha proseguito i lavori soffermandosi su il Piano Transizione 4.0 e la trasformazione digitale, il credito d’imposta per i beni strumentali 4.0, i requisiti di accesso (analisi di casi, attività di revamping), e le modalità di accesso: perizia, attestato e dichiarazione sostitutiva. Di seguito l’Ing. Geromin, di Delta Gamma Ingegneria, ha illustrato i requisiti di base e il rispetto delle norme di sicurezza dei beni agevolabili. Ha chiuso i lavori la Dott.ssa Elena Miotto che ha sottolineato luci e ombre della normativa.
Incontri già svolti:
– BLOCKCHAIN for business, quali vantaggi per le imprese. Trasparenza, tracciabilità e fiducia – 6 ottobre 2020
– Telelavoro e dello Smart Working – 4 novembre 2020
Sportello “PID” di ROVIGO – Via A. Casalini N. 1 – 45100 Rovigo
Riferimenti:
– Elena Miotto: Referente Sportello, Impresa 4.0 e per contatti con il Network Industria 4.0 – Tel. 04252021
– Nicoletta Casalicchio: Referente Sportello, Kit Identità Digitale – Servizi E-Gov – Tel. 04252021
– Lucia Ramazzina: Segreteria – Tel. 04252021
– Marika Gazzi: coadiuva le colleghe per organizzare gli appuntamenti individuali sulle materie di Impresa 4.0 e Orientamento verso i servizi tecnologici offerti dal Network Industria 4.0. e sul individuare i finanziamenti esistenti per tale settore – Tel. 04252021
E-mail: SportelloPID.RO@confindustria-vero.it