Il Mobility Manager aziendale

13 Ottobre 2022

Il Mobility Manager aziendale e la redazione del piano di spostamento casa-lavoro: la cassetta degli attrezzi

Punto Confindustria vuole affiancare le aziende che si approcciano per la prima volta alla redazione del Piano degli Spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti, attraverso un percorso innovativo di formazione e consulenza mirata, in programma per i mesi di novembre e dicembre 2022.

Il Piano di Spostamenti Casa Lavoro è lo strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente di ogni singola unità locale lavorativa ed ha la funzione di rilevare e mappare le consuetudini di mobilità incentivando la riduzione dell’uso del mezzo di trasposto privato individuale, anche attraverso iniziative aziendali. In questo contesto la figura del Mobility Manager Aziendale assume la funzione di supporto professionale continuativo rispetto alle attività di pianificazione, decisione, programmazione, promozione e gestione delle soluzioni ottimali relative alla mobilità sostenibile.

Le aziende e le pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti, con sedi in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia, o in un comune avente popolazione superiore a 50.000 abitanti, devono infatti nominare la figura del Mobility Manager Aziendale e predisporre, entro il 31 dicembre di ogni anno, il “Piano degli spostamenti casa-lavoro – PSCL” dei dipendenti (in forza del decreto del 12 maggio 2021, in vigore dal 27 maggio del 2021).

Per approfondire l’argomento, Punto Confindustria propone un percorso innovativo e sperimentale, di affiancamento, consulenza e formazione per le aziende interessate, suddivise in piccoli gruppi di lavoro, così strutturato:

– 1^ fase – Aggiornamento e formazione di gruppo con un Consulente esperto in materia (18 ore). Le sessioni avranno lo scopo di approfondire la normativa vigente e gli obblighi previsti. A ciascun partecipante verranno forniti i primi strumenti di auto-analisi e raccolta dei dati aziendali interni per iniziare a redigere il PSCL. Gli incontri si terranno in aula formativa presso la sede di Confindustria Venezia;

– 2^ fase – Affiancamento e consulenze individuale, con incontri concordati con ciascun partecipante, che consentiranno di completare la redazione del PSCL e assolvere gli obblighi previsti. Si prevedono 32 ore di consulenza personalizzata per ogni Sede Aziendale.

Il percorso si svolgerà tra novembre e dicembre 2022 secondo il programma, in modo tale che le aziende partecipanti possano trasmettere il PSCL al comune di competenza entro il 31 dicembre, come previsto dalla normativa.

Le imprese interessate a partecipare possono inviare la propria adesione cliccando qui entro il 21/10/2022. Per la formazione dei gruppi verrà rispettato l’ordine cronologico delle adesioni prevenute.

Costi di partecipazione: euro 3.100,00 + iva. Si precisa che in caso di presenza di più sedi aziendali per le quali sia richiesto l’obbligo di redazione del PSCL saranno addebitati costi aggiuntivi, da concordare in funzione delle caratteristiche delle sedi interessate.

Si valuterà con la singola azienda partecipante la possibilità di abbattere il costo del percorso formativo attraverso i fondi interprofessionali (es. Fondimpresa).

Visualizza il programma

Per informazioni:
– Dott.ssa Elena Bonafè – tel 041.5499223
– Dott.ssa Laura Stoppa – tel 0425.202206