Commerciale e Vendite
10/11/2020
09.00 - 18.00
8 ore
PHIL TAYLOR
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Introduzione e identificazione delle problematiche: quali sono i vantaggi derivanti dallutilizzo delle e-mail? Quali le insidie più o meno evidenti? Le 3 caratteristiche fondamentali da non dimenticare mai: 1. il messaggio deve essere conciso e corretto grammaticalmente 2. Rispondere sempre e prevedere le domande 3. Make it personal: customize Limportanza di To,…
Introduzione e identificazione delle problematiche: quali sono i vantaggi derivanti dallutilizzo delle e-mail? Quali le insidie più o meno evidenti?
Le 3 caratteristiche fondamentali da non dimenticare mai:
1. il messaggio deve essere conciso e corretto grammaticalmente
2. Rispondere sempre e prevedere le domande
3. Make it personal: customize
Limportanza di To, Cc, Ccn e Bcc e dellOggetto
1. Usare il Cc: con moderazione: il destinatario è a conoscenza del perché sta ricevendo una copia della Email?
2. Replay to all: Are you sure? Prima di rispondere a tutti i facenti parte della conversazione è consigliabile assicurarsi che sia strettamente necessario.
3. Privacy: Non sempre tutti i destinatari vogliono rendere pubblica la propria mail.
4. Oggetto significativo: piuttosto che scrivere un oggetto vago o poco chiaro, è preferibile essere più diretti e chiari possibile.
5. Tutto è prioritario, niente è prioritario: indicare alta priorità quando è strettamente necessario.
Testo, contenuto, formattazione
1. Non perdiamo il filo del discorso: è consigliabile citare i testi delle mail precedenti.
2. Effetto chat: fare attenzione alle abbreviazioni e alle emoticons.
3. Verbi attivi al posto di quelli passivi: la Email risulterà più personale, i verbi passivi risultano eccessivamente formali.
4. Quando possibile, usare il genere neutro.
5. Evitare leffetto tesi: le Email nascono come strumento rapido e veloce per comunicare. E preferibile quindi strutturarla in frasi corte, di 15-20 parole. Email troppo lunghe disincentivano lattenzione del destinatario.
6. Attenzione alla formattazione: sei sicuro che il destinatario visualizzi la mail come la visualizzi tu?
I limiti comunicativi delle mail e degli altri canali
disponibili
è stato veramente recepito dai dipendenti quanto un utilizzo non corretto delle mail possa essere dannoso? Quali potrebbero essere i canali più adatti a raggiungere lo scopo comunicativo che ci si prefigge?
Analisi transazionale del pensiero applicata alle e-mail.
In che modo scrivere una e-mail in modo errato può essere in contrasto con la modalità in cui il cervello opera efficacemente.
Che cosè la Narrow Band Communication e in che modo potrebbe sostenere limmagine manageriale e lefficienza.
E-mail e management:
I costi delle Email.
Email e Time Management, efficienza e focus.
Management e-Email.
BENEFICI DEL SEMINARIO
Il seminario è strutturato in modo da produrre risultati concreti e misurabili, aiutando i partecipanti a comprendere la rilevanza del proprio comunicare allinterno dellazienda solo se supportato dallutilizzo dei canali più adatti a veicolare il proprio messaggio. In particolare, con questo percorso formativo ci si prefigge di:
Imparare a scrivere correttamente una Email.
Rendere la propria comunicazione rapida ed efficace.
Usare al massimo tutti i canali comunicativi a disposizione al fine di migliorare le proprie performance.
Sfruttare la posta elettronica come strumento per valorizzare limmagine aziendale.