Qualità Sicurezza Ambiente
12/04/2021
09.00 - 18.00
8 ore
BULLI DIEGO
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Introduzione Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni; tipologie di APVR, ambiente di lavoro, protezione fornita dallAPVR, programma di protezione delle vie respiratorie. Descrizione e classificazione degli APVR Apparecchi filtranti, apparecchi isolanti, generalità componenti; semimaschera e quarto di maschera filtrante, maschera intera, filtri antigas, filtri antipolvere, elettrorespiratore, respiratori non autonomi a presa…
Introduzione
Scopo e campo di applicazione
Riferimenti normativi
Termini e definizioni; tipologie di APVR, ambiente di lavoro, protezione fornita dallAPVR, programma di protezione delle vie respiratorie.
Descrizione e classificazione degli APVR
Apparecchi filtranti, apparecchi isolanti, generalità componenti;
semimaschera e quarto di maschera filtrante, maschera intera, filtri antigas, filtri antipolvere, elettrorespiratore, respiratori non autonomi a presa daria esterna, autorespiratore a circuito aperto e a circuito chiuso, etc
Programma di protezione delle vie respiratorie;
Attività del programma, gestione del programma, addestramento, svolgimento del programma, registrazioni del programma.
Criteri per la scelta degli APVR:
generalità. Valutazione del rischio, libertà di movimento, campo visivo, comunicazione orale, condizioni climatiche estreme, atmosfere ATEX, insorgenza di una emergenza, etc
Individuazione degli APVR adeguati:
Generalità, FPO, FPO degli apvr filtranti contro particolato, FPO e limiti di concentrazione contro gas e vapori, FPO degli APVR isolanti, prova di adattabilità , etc
Utilizzo:
idoneità alluso, istruzioni del fabbricante, controlli preliminari, metodi di controllo, durata di utilizzo e di impiego;
Manutenzione:
generalità, manutenzione preventiva, di riparazione, personale idoneo ad effettuare interventi, periodicità manutenzione, etc
Immagazzinamento, trasporto e conservazione:
Prova di adattabilità dei facciali a tenuta sullo specifico portatore;
in aula verrà effettuato un addestramento pratica di svolgimento del FIT test qualitativo.
Soluzioni impiegate per il fit test, test di sensibilità mediante sostanza amara o dolce, prova di tenuta, esercizi fisici da svolgere durante il fit test, rapporto di prova, etc