Categoria

Produzione, Logistica e Qualità

Obiettivi

Sempre più la sostenibilità è passata da considerazione marginale a fattore mainstream. La maggiore attenzione di consumatori, mercati finanziari, governi e dipendenti ha costretto le aziende a valutare con rigore il proprio posizionamento rispetto a una serie di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG- Environmental/ambiente, Social, e Governance). Le tematiche ESG offrono alle aziende ottime opportunità per promuovere l'innovazione, aumentare la produttività e la fedeltà dei lavoratori e rafforzare la reputazione aziendale. Ciò che un tempo veniva discusso a livello teorico, ora fa parte di una coscienza globale ed è destinato a rimanere. L’incontro formativo permetterà di comprendere Il ruolo cruciale del procurement per tradurre in realtà la strategia per uno sviluppo sostenibile

Calendario

09/11/2023
16/11/2023


Orario

9.00 - 13.00

Durata

8 ore

Modalità

E-Learning

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

Show Full Hide Full

programma

– Introduzione al concetto di sostenibilità all’interno della supply chain – Correlazione tra Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supply chain – Come implementare le politiche di sostenibilità negli acquisti definendo un programma di medio-lungo periodo – Stakeholder Engagement: Come coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i fornitori all’interno del percorso di sostenibilità aziendale…

– Introduzione al concetto di sostenibilità all’interno della supply chain
– Correlazione tra Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supply chain
– Come implementare le politiche di sostenibilità negli acquisti definendo un programma di medio-lungo periodo
– Stakeholder Engagement: Come coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i fornitori all’interno del percorso di sostenibilità aziendale
– Supplier Sustainability Risk Assessment CASE STUDY 1: Come valutare e monitorare i KPI relativi ai fornitori secondo i parametri etico sociali e ambientali
– La sostenibilità della catena di fornitura come leva strategica per realizzare un prodotto sostenibile
– Piattaforme per la valutazione della catena di fornitura: piattaforma EcoVadis, Sedex e Synesgy
– Il B Impact Assessment come modello di valutazione della supply chain
– Metriche di valutazione della Supply Chain secondo i GRI Standard LABORATORIO: Risk Analysis della supply chain dell’azienda secondo parametri etico sociali e ambientali e valutazione dei fornitori in ottica di sostenibilità.

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati
Tariffa non associati
550
+ IVA 22%
Tariffa associati
460
+ IVA 22%
Tariffa fidelity
460
+ IVA 22%
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(32) "Produzione, Logistica e Qualità" }