Amministrazione Finanza e Legale
03/11/2020
10/11/2020
09.00 - 18.00
16 ore
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
I° modulo Le caratteristiche generali del tributo: principi e norme di funzionamento Presupposto soggettivo (esercizio dimpresa o di arti e professioni, le prestazioni occasionali) Presupposto oggettivo (cessione di beni e prestazioni di servizi, le cessioni gratuite, i risarcimenti danni e le sostituzioni in garanzia) Presupposto territoriale (cenni sul luogo di effettuazione…
I° modulo
Le caratteristiche generali del tributo: principi e norme di funzionamento
Presupposto soggettivo (esercizio dimpresa o di arti e professioni, le prestazioni occasionali)
Presupposto oggettivo (cessione di beni e prestazioni di servizi, le cessioni gratuite, i risarcimenti danni e le sostituzioni in garanzia)
Presupposto territoriale (cenni sul luogo di effettuazione delle operazioni)
Il momento di effettuazione delle operazioni ed il momento di esigibilità dellimposta (le operazioni ad esigibilità differita, consegne frazionate e consegne ripartite, i contatti estimatori, le permute)
La determinazione della base imponibile
Le cessioni e le prestazioni di servizi accessorie
Le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti (interessi, vendita di beni per i quali non si è operata la detrazione)
Le operazioni escluse (interessi moratori ed altre penalità contrattuali, valore dei beni ceduti a titolo di sconto, premio ed abbuono, imballaggi, somme dovute a titolo di rimborso di anticipazioni fatte in nome e per
conto della controparte)
Il DDT (soggetti obbligati, contenuto del documento, la distruzione di beni e la documentazione necessaria per vincere le presunzioni di cessione
)
La fattura (immediata, differita, le modalità di emissione, il contenuto del documento)
II° modulo
Le note di variazione in aumento e in diminuzione
L’indetraibilità oggettiva dellIVA (autovetture, telefoni cellulari, alimenti e bevande, trasporti di persone, spese di rappresentanza)
L’indetraibilità da pro-rata, l’indetraibilità mirata e la rettifica della detrazione
Liquidazione e versamenti periodici
Registri obbligatori
Il credito IVA, la richiesta di rimborso e l’utilizzo in compensazione
Il reverse charge: aspetti generali
Il reverse charge nei servizi di pulizia, installazione impianti e completamento di edifici
Il reverse charge nei principali acquisti di beni e servizi su internet
Errori e rimedi: le sanzioni tributarie ed il ravvedimento operoso