Categoria

Qualità Sicurezza Ambiente

Obiettivi

Illustrare gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per sviluppare progetti ESG.

Calendario

15/02/2024


Orario

09.00 - 18.00

Durata

8 ore

Modalità

E-Learning

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

FINANZIARE LA SOSTENIBILITA’

Show Full Hide Full

programma

– Premessa di inquadramento generale – La certificazione di genere e lo sgravio contributivo previsto dalla legge legge n. 162/2021 – Il bilancio di sostenibilità ed il rating bancario Regolamento UE 2020-852 (Regolamento “Tassonomia”); – Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive – NFRD) – Regolamento UE 2019-2088 – Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità…

– Premessa di inquadramento generale
– La certificazione di genere e lo sgravio contributivo previsto dalla legge legge n. 162/2021
– Il bilancio di sostenibilità ed il rating bancario Regolamento UE 2020-852 (Regolamento “Tassonomia”);
– Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive – NFRD)
– Regolamento UE 2019-2088
– Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD)
– Regolamento 2019/2088 sulla trasparenza delle informazioni sulla finanza sostenibile (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR) Trasformarsi in società benefit.
– Credito d’imposta per le imprese energivore non iscritte nell’elenco (D.L. Il D.L. 21/2022): – 12% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica nel secondo trimestre del 2022
– Credit Management(UNI PdR 44:2018)
– Treasury Management (UNI PdR 63:2019)

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati
Tariffa non associati
560
+ IVA 22%
Tariffa associati
460
+ IVA 22%
Tariffa fidelity
460
+ IVA 22%
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(27) "Qualità Sicurezza Ambiente" }