Categoria

Qualità Sicurezza Ambiente

Obiettivi

E' possibile frequentare il corso anche in modalità E-learning.

Fornire gli elementi di aggiornamento formativo al personale che ricopre ruoli di dirigente ai lavori.

Ai sensi del D.Lgs 81/2008 il corso dovrà essere completeto a cura del Datore di Lavoro con approfondimento sui rischi specifici presenti in azienda e in base Accordo Stato-Regioni pubblicato l'11 gennaio 2012 ed in vigore dal 26 gennaio 2012.

Calendario

11/10/2023
18/10/2023


Orario

09.00 - 18.00

Durata

16 ore

Modalità

Formazione in aula

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

Sede

SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia

CORSO PER DIRIGENTI

Show Full Hide Full

programma

– GIURIDICO – NORMATIVO Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,…

– GIURIDICO – NORMATIVO
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;

– GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08); gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08; ruolo degli RSPP e ASPP.

– INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti; i DPI; sorveglianza sanitaria;

– COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; tecniche di comunicazione; lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati

certificazioni:

  • Attestato
Tariffa non associati
365
+ IVA 22%
Tariffa associati
280
+ IVA 22%
Tariffa fidelity
250
+ IVA 22%
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(27) "Qualità Sicurezza Ambiente" }
Servizi
compresi
Parcheggio

Parcheggio gratuito presso la nostra sede

Dettagli
Coffee Break

Verrà offerto durante la pausa il caffè

Dettagli