Amministrazione Finanza e Legale
09/03/2023
16/03/2023
09.00 - 18.00
16 ore
CARRARO FABIO
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Norme di legge che regolano la materia contabile e il bilancio; Rapporto tra norme civilistiche e fiscali; Meccanismo di funzionamento dell’IVA; Introduzione al controllo di gestione; Rapporto tra contabilità generale, contabilità IVA e controllo di gestione; Dinamiche e strutture organizzative tipiche delle aziende industriali; Studio degli uffici amministrativi…
Norme di legge che regolano la materia contabile e il bilancio;
Rapporto tra norme civilistiche e fiscali;
Meccanismo di funzionamento dell’IVA;
Introduzione al controllo di gestione;
Rapporto tra contabilità generale, contabilità IVA e controllo di gestione;
Dinamiche e strutture organizzative tipiche delle aziende industriali;
Studio degli uffici amministrativi delle diverse tipologie di aziende, introducendo i concetti di «ciclo attivo» e «ciclo passivo», nonchè la terminologia tipica del comparto amministrativo
Libri e registri obbligatori, con particolare approfondimenti sul libro giornale;
Cenni sulle contabilità sezionali;
Introduzione (con esempi pratici) al metodo della partita doppia con il sistema del reddito;
Il funzionamento dei conti patrimoniali e quello dei conti economici;
Il piano dei conti;
Articoli semplici, composti e complessi;
La rilevazione contabile delle operazioni di costituzione della Società;
Le scritture «di funzionamento» dell’impresa;
La rilevazione delle fatture d’acquisto e vendita;
La rilevazione dei costi e ricavi non fatturati;
Incassi e pagamenti;
Le liquidazioni periodiche IVA;
Acquisti e cessioni di beni strumentali;
Scritture relative ai leasing;
Resi, ribassi, abbuoni e sconti;
Operazioni di finanziamento
Le scritture relative al personale dipendente e ai collaboratori esterni;
Le scritture di assestamento e chiusura:
scritture di assestamento
scritture di completamento
scritture d’integrazione
scritture di rettifica
scritture di ammortamento
scritture di chiusura e riapertura
scritture relative alla copertura perdite e alla destinazione dell’utile
Le imposte dell’esercizio
Il bilancio d’esercizio secondo lo schema CEE;
Lo Stato Patrimoniale;
Il Conto Economico;
La nota integrativa;
Le relazioni accompagnatorie al bilancio;
I sistemi supplementari;
Le spiegazioni verranno accompagnate da esercitazioni pratiche di tenuta della contabilità generale di un’impresa fino a portare i partecipanti ad effettuare la chiusura di un bilancio d’esercizio e la compilazione di una dichiarazione dei redditi.