Produzione, Logistica e Qualità
10/02/2021
17/02/2021
24/02/2021
03/03/2021
10/03/2021
24/03/2021
31/03/2021
07/04/2021
14/02/2021
21/04/2021
28/04/2021
12/05/2021
19/05/2021
26/05/2021
09/06/2021
16/06/2021
23/06/2021
30/06/2021
07/07/2021
14/07/2021
15/09/2021
22/09/2021
29/09/2021
06/10/2021
13/10/2021
15.00 - 19.00
100 ore
PERDON FLAVIO
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Nozioni generali di meccanica, termologia, termodinamica, elettrotecnica e chimica; – i combustibili: tipologie e caratteristiche; – chimica e tecnica della combustione; – apparecchi di combustione: griglie e bruciatori; – generatori di vapore: tipologie e caratteristiche; – controllo della combustione – accessori dei generatori di vapore e degli impianti termici – l’acqua dei generatori di vapore…
Nozioni generali di meccanica, termologia, termodinamica, elettrotecnica e chimica;
– i combustibili: tipologie e caratteristiche;
– chimica e tecnica della combustione;
– apparecchi di combustione: griglie e bruciatori;
– generatori di vapore: tipologie e caratteristiche;
– controllo della combustione
– accessori dei generatori di vapore e degli impianti termici
– l’acqua dei generatori di vapore
– prevenzione di avarie e scoppi: manutenzione dei generatori di vapore
I patentini di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono quattro:
1° grado Abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo e di qualsiasi producibilita’ e superficie.
2° grado Abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi producibilita’ fino a 20 t/h di vapore o di superficie di riscaldamento di almeno 500 mq.
3° grado Abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi producibilita’ fino a 3 t/h di vapore o di superficie di riscaldamento di almeno 100 mq.
4° grado Abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi producibilita’ fino a 1 t/h di vapore o di superficie di riscaldamento non superiore a 30 mq.
Condizioni occorrenti per l’amissione agli esami e periodo di tirocinio necessario per i vari gradi:
1° GRADO: a) possesso di laurea di ingegneria o di laurea in chimica industriale, un diploma di istituto tecnico nautico sezione macchinisti o di un istituto tecnico industriale, limitatamente alle specializzazioni: fisica industriale, industrie metalmeccaniche, industria metalmeccanica, meccanica, meccanica di precisione, termotecnica. O di un diploma di maturità professionale riconosciuto ad essi equipollenti oppure sia in possesso del certificato di 2° grado, rilasciato a norma del D.M. 1/3/74, da almeno un anno, purché abbia compiuto gli studi di istruzione obbligatoria (scuola media inferiore);
b) tirocinio di 180 giornate lavorative presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 500 mq.
2° GRADO: tirocinio di 240 giornate lavorative presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 3 t/h di vapore, o in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 100 mq.
3° GRADO: tirocinio di 180 giornate lavorative presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 1 t/h di vapore, o in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 30 mq.
4° GRADO: tirocinio di 150 giornate lavorative presso un generatore di vapore di tipo non esonerabile dallobbligo del conduttore patentato.