Categoria

Qualità Sicurezza Ambiente

Obiettivi

In materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro la responsabilità primaria ricade sul datore di lavoro, il quale, peraltro, può delegare tutti i propri compiti eccettuati quelli relativi alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione ed alla valutazione del rischi e redazione del relativo e conseguente documento recante le misure tecniche, organizzative e procedurali di tutela.

Con l’esperienza è risultato sempre più evidente il ruolo cardine dell’organizzazione: salvo realtà operative elementari, il datore di lavoro per assolvere al suo obbligo necessariamente deve organizzare la sicurezza in fabbrica ripartendo compiti e ruoli in conformità alle dimensioni, alla natura ed all’organizzazione dell’attività produttiva.

L’intervento formativo promosso da Punto Confindustria è diretto prioritariamente agli RSPP, ma non solo a questi. Ha lo scopo di analizzare, alla luce delle definizioni normative, gli obblighi e responsabilità in materia di igiene del lavoro che per legge ricadono, in modo differenziato, su tutta la gerarchia aziendale, ivi compresi i collaboratori esterni incaricati di specifici ruoli (RSPP e medico competente).

Il corso riconosce crediti formativi per 4 ore come aggiornamento per gli RSPP/ASPP per tutti i codici ATECO secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.

Calendario

17/10/2023


Orario

9.00 - 13.00

Durata

4 ore

Docente

FRANCO MARCELLO

Modalità

Formazione in aula

Persone di riferimento

  • Elisa Ceolin

Sede

SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia

AGGIORNAMENTO RSPP – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: deleghe e responsabilità

Show Full Hide Full

programma

– Le responsabilità penali in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro – le contravvenzioni previste dal decreto legislativo n. 81/2008 – i delitti colposi previsti dal codice penale – I destinatari degli obblighi di sicurezza secondo le definizioni di legge ed alla luce degli orientamento giurisprudenziali – il datore di lavoro –…

– Le responsabilità penali in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro
– le contravvenzioni previste dal decreto legislativo n. 81/2008
– i delitti colposi previsti dal codice penale
– I destinatari degli obblighi di sicurezza secondo le definizioni di legge ed alla luce degli orientamento giurisprudenziali
– il datore di lavoro
– i dirigenti
– i preposti
– i lavoratori
– il responsabile e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione
– il medico competente
– gli addetti ai servizio di emergenza
– Le deleghe e le attribuzioni di compiti
– Il principio di effettività del ruolo di fatto ricoperto

Leggi tutto
Chiedi informazioni

corso dedicato a:

  • Occupati

certificazioni:

  • Attestato valido come aggiornamento RSPP/ASPP
Tariffa non associati
140
+ IVA 22%
Tariffa associati
130
+ IVA 22%
Tariffa fidelity
110
+ IVA 22%
Per i dipendenti della stessa azienda, sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi a valere sullo stesso corso.
array(1) { [0]=> string(27) "Qualità Sicurezza Ambiente" }
Servizi
compresi
Parcheggio

Parcheggio gratuito presso la nostra sede

Dettagli