Qualità Sicurezza Ambiente
23/06/2021
09.00 - 18.00
8 ore
Formazione in aula
SEDE DI VENEZIA - Parco Scientifico Tecnologico (Lybra Business District), Via delle Industrie 19 - entrata Vega 1 - 30175 - Marghera / Venezia
Argomenti di carattere teorico – Presentazione del corso; – I riferimenti normativi: il D. Lgs. 81/2008, art. 66 (lavori in ambienti sospetti di inquinamento) e art. 121 (presenza di gas negli scavi); – I riferimenti normativi: il D.P.R. n° 177/2011(decreto per la qualificazione delle imprese operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati); – Rischi…
Argomenti di carattere teorico
– Presentazione del corso;
– I riferimenti normativi: il D. Lgs. 81/2008, art. 66 (lavori in ambienti sospetti di inquinamento) e art. 121 (presenza di gas negli scavi);
– I riferimenti normativi: il D.P.R. n° 177/2011(decreto per la qualificazione delle imprese operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati);
– Rischi presenti negli spazi confinati; redazione di Permesso di lavoro; illustrazione di esempi clasici di spazi confinati
– Definizioni, informazione, formazione, addestramento e procedure;
– Predisposizione dei luoghi di lavoro e della documentazione relativa;
– I dispositivi di protezione individuale: il lavoro negli spazi confinati;
– Gestione dellemergenza.
Argomenti di carattere pratico
– Strumentazione portatile per la rilevazione del livello di ossigeno e presenza di gas tossici ed esplosivi: uso e manutenzione;
– Utilizzo e funzionamento degli strumenti portatili per la rilevazione di gas, bump test e calibrazione, attivazione allarme uomo a terra;
– La protezione delle vie respiratorie: utilizzo e funzionamento di autorespiratore demergenza e autorespiratore a circuito aperto con maschera pieno facciale;
– La ventilazione meccanica allinterno degli spazi confinati: principi generali, modalità e procedure, le attrezzature più comuni sul mercato;
– Funzionamento ventilatori standard ed atex;
– Installazione di tripode e argano; accesso negli spazi confinati;
– Comunicazione tra lavoratore e preposto:
– Uso e manutenzione dei sistemi anticaduta;
– Simulazione di autosoccorso nello spazio confinato
– Simulazione di recupero di una persona a mezzo di tripode e argano; Recupero e soccorso per operazioni allinterno di pozzetti;
– Uso e manutenzione del sistema di recupero con anticaduta integrato;
– Utilizzo delle imbracature anticaduta.
Test di apprendimento